Tandem21 – Quinua
Consumo Critico e Commercio Equo e Solidale
“Tandem”, semplice ed ecologico come la bici, quella non individualistica;
“21”, come Agenda 21, le “azioni da svolgere” nel XXI secolo per uno sviluppo sostenibile: giustizia sociale, sostenibilità ambientale e sviluppo economico.
Consumo critico
Il consumo critico è uno stile di vita che tiene conto, non solo del costo monetario del prodotto, ma anche dei suoi costi occulti: quelli sociali ed ambientali.
Cosa compriamo e dove compriamo: gesti quotidiani che, come voti, cambiano la società ove non possono i governi.
Un metodo concreto, necessario nel XXI secolo, per portare, nei processi economici e sociali quotidiani, l’ambientalismo e la solidarietà.
Comprare locale:
– I prodotti del proprio territorio arrivano fino a noi con pochi km di trasporto e con minimo imballaggio da smaltire. Tutelano la biodiversità.
– Comprare nel negozio di quartiere ci consente di non usare l’auto e di preservare la sopravvivenza dei negozi di città, luoghi di aggregazione rionale.
Comprare pulito:
– I cibi biologici e i prodotti biodegradabili ci consentono di tutelare le falde acquifere dai pesticidi e di salvaguardare il pianeta dai rifiuti.
Comprare etico:
– I prodotti realizzati senza sfruttare il lavoro infantile;
– quelli realizzati da cooperative sociali;
– quelli diffusi dalla rete del Commercio Equo e Solidale.
Commercio equo e solidale
Approccio che, alternativo al commercio convenzionale, promuove l’autosviluppo nei sud del mondo perseguendo una giustizia sociale ed economica e una sostenibilità ambientale.
Paga in anticipo (prefinanziando fino al 50%) un prezzo equo (e non di mercato) ai produttori (coltivatori e artigiani) dei sud del mondo, assicurando loro un degno tenore di vita.
Consente solo metodi di produzione che rispettino l’ambiente, la salute dei lavoratori e quella dei consumatori.
Agevolando l’autosviluppo delle piccole comunità, diventa uno strumento alternativo a quegli umilianti aiuti umanitari che, spesso fonti di corruzione e incapaci di favorire il lavoro e l’economia locali, incentivano la dipendenza dall’occidente.
Chi compra i prodotti del Commercio Equo e Solidale è certo che, per la produzione di questi, non sono stati sfruttati i lavoratori, tantomeno i bambini; inoltre, è certo che questi prodotti comportano una maggiore percentuale al contadino o all’artigiano che li produce, invece che alle spese pubblicitarie, semmai a favore di personaggi noti (e milionari) dello sport e della TV, come avviene per i prodotti convenzionali.
Annunci
Buongiorno!
Sarei interessata a sapere dove si trova la bottega a Benevento…mi piacerebbe poter aiutare attivamente o anche solo acquistando prodotti etici!
Grazie mille!
La bottega si trova presso la libreria masone nello stesso spazio che ospita il GAS Arcobaleno (Gruppo d’acquisto solidale). L’associazione che gestisce ora la bottega è Emisfero Sud che prima era a piazza Orsini.
Grazie mille per l’informazione! Gli orari della bottega son quelli della libreria? beh in questi giorni passerò! grazie ancora e buona settimana
Buonasera… c’è la possibilità di acquistare sacchetti per feste di laurea? La ringrazio…
Buonasera io sto cercando un negozio per l’aquista di un incenso di “Palito Sacro” o “Palo Santo” che proviene di un albero nella zona di varese. Potrete aiutarmi, grazie.